- Argentina
- Australia
- Austria
- Bangladesh
- Belgium
- Botswana
- Brazil
- Bulgaria
- Canada
- Chile
- China
- Colombia
- Cuba
- Czechia
- Egypt
- Estonia
- Ethiopia
- Finland
- France
- Germany
- Ghana
- Greece
- Hong Kong
- Hungary
- India
- Indonesia
- Ireland
- Israel
- Italy
- Japan
- Kenya
- Latvia
- Lebanon
- Lithuania
- Malaysia
- Mexico
- Morocco
- Namibia
- Netherlands
- New Zealand
- Nigeria
- Norway
- Pakistan
- Peru
- Philippines
- Poland
- Portugal
- Republic of Korea
- Romania
- Russian Federation
- Saudi Arabia
- Senegal
- Singapore
- Slovakia
- Slovenia
- South Africa
- Spain
- Sweden
- Switzerland
- Taiwan
- Thailand
- Türkiye
- Uganda
- Ukraine
- United Arab Emirates
- United Kingdom
- United Republic of Tanzania
- United States
- Venezuela
- Vietnam
- Zimbabwe
Italy Science News API
Get the live top science headlines from Italy with our JSON API.
Get API key for the Italy Science News APIAPI Demonstration
This example demonstrates the HTTP request to make and the JSON response you will receive when you use the news api to get the top headlines from Italy.
GET
https://gnews.io/api/v4/top-headlines?country=it&category=science&apikey=API_KEY
{
"totalArticles": 99160,
"articles": [
{
"id": "b217dd46857eea1ce68ec3eb7eaf2f68",
"title": "Abbiamo trovato le prime prove dirette dell'esistenza della materia oscura?",
"description": "A quasi 100 anni da quando fu proposta l'esistenza della materia oscura, potremmo aver scoperto una sua impronta diretta al centro della Via Lattea.",
"content": "Era il 1937 quando l'astronomo svizzero Fritz Zwicky ipotizzò per primo, osservando diverse galassie all'interno dell'ammasso della Chioma e provando ad approssimare la loro massa, che l'ammasso dovesse essere tenuto insieme da una \"materia oscura\" i... [2946 chars]",
"url": "https://www.focus.it/scienza/spazio/abbiamo-trovato-le-prime-prove-dirette-dell-esistenza-della-materia-oscura",
"image": "https://www.focus.it/images/2025/11/25/materia-oscura-orig.jpg",
"publishedAt": "2025-11-26T08:10:38Z",
"lang": "it",
"source": {
"id": "1b54aeea5642f7b3ced36982c8760ebd",
"name": "Focus.it",
"url": "https://www.focus.it"
}
},
{
"id": "325abc549f7335b2c29dd6996d5ebd3f",
"title": "Trenta teorie cancellate in un colpo solo: cosa sta rivelando il telescopio di Atacama",
"description": "La cosmologia, per una volta, si trova costretta ad ammettere che le sue certezze non sono poi così solide come pensavamo.",
"content": "L'universo si espande, ma quanto velocemente? Due metodi di misurazione danno risposte incompatibili, e l'Atacama Cosmology Telescope ha appena reso questa contraddizione ancora più solida. Dopo quindici anni di osservazioni, i nuovi dati hanno spazz... [1919 chars]",
"url": "https://tech.everyeye.it/notizie/trenta-teorie-cancellate-colpo-solo-cosa-rivelando-telescopio-atacama-844377.html",
"image": "https://images.everyeye.it/img-notizie/trenta-teorie-cancellate-colpo-solo-cosa-rivelando-telescopio-atacama-v3-844377.jpg",
"publishedAt": "2025-11-26T07:27:00Z",
"lang": "it",
"source": {
"id": "4c89d1c6c56f2453ee1043f9c3630684",
"name": "Everyeye Tech",
"url": "https://tech.everyeye.it"
}
},
{
"id": "c1db65793601c21a2268056537273327",
"title": "Il Sistema Solare si muoverebbe 3 volte più rapidamente di quanto previsto",
"description": "Sconvolta la cosmologia moderna da un singolo studio, che dimostra la reale velocità di movimento del Sistema Solare: si attende la conferma",
"content": "Le attuali stime potrebbero essere errate: il Sistema Solare sembra muoversi oltre tre volte più velocemente di quanto gli esperti ritenevano possibile. È questo il risultato sorprendente di una nuova analisi, condotta da un gruppo di astronomi dell’... [3795 chars]",
"url": "https://www.libero.it/tecnologia/sistema-solare-movimento-rapido-cosmologia-moderna-108781",
"image": "https://wips.plug.it/cips/tecnologia/cms/2025/11/sistema-solare-rapidita.jpg",
"publishedAt": "2025-11-26T07:14:00Z",
"lang": "it",
"source": {
"id": "6e80fd8c7f0c524f27f5561077300223",
"name": "Libero",
"url": "https://www.libero.it"
}
}
]
}