- Argentina
- Australia
- Austria
- Bangladesh
- Belgium
- Botswana
- Brazil
- Bulgaria
- Canada
- Chile
- China
- Colombia
- Cuba
- Czechia
- Egypt
- Estonia
- Ethiopia
- Finland
- France
- Germany
- Ghana
- Greece
- Hong Kong
- Hungary
- India
- Indonesia
- Ireland
- Israel
- Italy
- Japan
- Kenya
- Latvia
- Lebanon
- Lithuania
- Malaysia
- Mexico
- Morocco
- Namibia
- Netherlands
- New Zealand
- Nigeria
- Norway
- Pakistan
- Peru
- Philippines
- Poland
- Portugal
- Republic of Korea
- Romania
- Russian Federation
- Saudi Arabia
- Senegal
- Singapore
- Slovakia
- Slovenia
- South Africa
- Spain
- Sweden
- Switzerland
- Taiwan
- Thailand
- Türkiye
- Uganda
- Ukraine
- United Arab Emirates
- United Kingdom
- United Republic of Tanzania
- United States of America
- Venezuela
- Vietnam
- Zimbabwe
Italy Science News API
Get the live top science headlines from Italy with our JSON API.
Get API key for the Italy Science News APIAPI Demonstration
This example demonstrates the HTTP request to make and the JSON response you will receive when you use the news api to get the top headlines from Italy.
GET
https://gnews.io/api/v4/top-headlines?country=it&category=science&apikey=API_KEY
{
"totalArticles": 96984,
"articles": [
{
"id": "0bd3a138d72796d4b310912ed1373b96",
"title": "Importante scoperta sulla vera origine della Luna",
"description": "Svelato il mistero di Theia: un nuovo studio conferma che il pianeta che formò la Luna proveniva dal Sistema Solare interno, spiegando la perfetta somiglianza chimica con la Terra.",
"content": "Circa 4,5 miliardi di anni fa, il nostro giovane Sistema Solare è stato teatro di un cataclisma che ha cambiato per sempre il destino della Terra. Un corpo celeste delle dimensioni di Marte, battezzato Theia, si schiantò violentemente contro il nostr... [3224 chars]",
"url": "https://www.libero.it/tecnologia/importante-scoperta-vera-origine-luna-108657",
"image": "https://wips.plug.it/cips/tecnologia/cms/2025/11/scoperta-origine-luna.jpg",
"publishedAt": "2025-11-23T09:00:00Z",
"lang": "it",
"source": {
"id": "6e80fd8c7f0c524f27f5561077300223",
"name": "Libero",
"url": "https://www.libero.it"
}
},
{
"id": "2bb2ee3623d07a8618885c9c32510d66",
"title": "Ci salverà l'intelligenza del cuore",
"description": "Se ci lasceremo sedurre dall’illusione di poter delegare tutto alla macchina, all'IA, rischieremo di perdere il senso del vivere insieme. La vera intelli...",
"content": "La grande fascinazione che l’intelligenza artificiale (IA) ha sull’opinione pubblica suscita, come succede sempre con le grandi innovazioni, emozioni contrastanti. Da un lato, i tecnoentusiasti, che vedono nella nuova frontiera digitale la promessa d... [4651 chars]",
"url": "https://www.avvenire.it/idee-e-commenti/ci-salvera-lintelligenza-del-cuore_101295",
"image": "https://avv-naxos-prod-cdn.azureedge.net/avvenire/stories/2025/11/22/960x640/4637d770-e0d1-4d65-894f-ae3492999c57.jpeg",
"publishedAt": "2025-11-23T07:00:00Z",
"lang": "it",
"source": {
"id": "c4ce77ca43359f91e1becb1a2bc01a24",
"name": "Avvenire",
"url": "https://www.avvenire.it"
}
},
{
"id": "927f1e24454dda5dd9905a8ff9b9c130",
"title": "E se stessimo vivendo all'interno di un buco nero?",
"description": "È possibile che viviamo dentro un buco nero? C'è una teoria che collega il Big Bang alle singolarità, ma i fisici non hanno ancora le prove.",
"content": "Quando osserviamo il cielo stellato, l’Universo ci appare come una distesa infinita e senza confini. Ma i cosmologi sanno bene che la realtà è diversa: il cosmo ha dei limiti precisi. Questa consapevolezza ha portato a una delle teorie più affascinan... [3631 chars]",
"url": "https://www.libero.it/tecnologia/nostro-universo-dentro-buco-nero-108653",
"image": "https://wips.plug.it/cips/tecnologia/cms/2025/11/universo-buco-nero.jpg",
"publishedAt": "2025-11-23T07:00:00Z",
"lang": "it",
"source": {
"id": "6e80fd8c7f0c524f27f5561077300223",
"name": "Libero",
"url": "https://www.libero.it"
}
}
]
}